Nato a Roma nel 2005, è uno studente che frequenta il liceo classico tradizionale.
Noto tra gli amici semplicemente come “Ruggo”, all’età di sedici anni viene attirato dalla realtà del giornalismo e inizia a pubblicare articoli che interessano il settore dell’intrattenimento.
La sua passione per la recitazione e il doppiaggio lo spinge a iscriversi per un provino all’Accademia del Doppiaggio, dove viene selezionato tra i candidati più idonei alla partecipazione di un corso pluriennale.
Il suo sogno nel cassetto? Diventare un doppiatore professionista.
Avido lettore dei fumetti della Marvel e accanito divoratore di serie televisive, nutre un grande amore per il cinema e verso la Settima Arte non esistono confini di alcun tipo: si va dal cinema d’autore e quello indipendente fino ai prodotti più mainstream.
Tra le altre sue passioni, inoltre, adora i videogiochi e il potersi cimentare nei giochi da tavolo e in quelli di ruolo, oltre all’astronomia e – da ultima – la passione per la buona tavola.
Quest’ultima è stata alimentata nel corso degli anni grazie all’approccio alle culture culinarie di diversi paesi (dalla Spagna alla Grecia, passando per la cucina asiatica e quella dell’America Latina, senza dimenticare le prelibatezze regionali del nostro Paese).
-
After Work – C’è vita oltre il lavoro?
Il lavoro, obbligo o necessità? È la domanda posta agli spettatori dal regista italo-svedese Erik Gandini (a sinistra, NdA) nel suo nuovo documentario After Work, uno dei progetti più discussi e apprezzati all’ultima Biografilm Festival di Bologna approdato a giugno anche nelle sale italiane. Libero adattamento dei libri firmati dal sociologo svedese Roland Karl Oscar…
-
“L’Italia è un desiderio” – L’incontro tra territorio e progresso alle Scuderie del Quirinale
Una nuova mostra arricchisce la programmazione di quest’anno delle Scuderie del Quirinale: da qualche mese ha aperto ufficialmente i battenti la nuova esposizione “L’Italia è un desiderio – Fotografie, Paesaggi e Visioni 1842-2022″, una pregiata selezione fotografica organizzata in collaborazione con l’A.L.E.S. – Arte Lavoro e Servizi S.p.A., la Fondazione Alinari per la Fotografia e…
-
Il nuovo lavoro di Zerocalcare alla “Città dell’Altra Economia”
A due anni di distanza dall’uscita della serie “Strappare lungo i bordi“, si rinnova il sodalizio tra Netflix e il celebre fumettista romano Zerocalcare con l’arrivo di “Questo Mondo Non Mi Renderà Cattivo“, il suo nuovo lavoro d’animazione presentato ufficialmente lo scorso 8 giugno in un evento organizzato alla Città dell’Altra Economia, nel quartiere romano…