Classe 1995, nasce a Roma dove vive e lavora. Laureato in Ingegneria Informatica all’Università “Roma Tre” col massimo dei voti, nel 2020 pubblica un paper scientifico basato sulla sua tesi magistrale e si inserisce nel mondo del lavoro in piena pandemia.

Si specializza presto nel cloud computing e attualmente ricopre una posizione aziendale come Cloud Architect.

È appassionato di Videogiochi e prodotti multimediali e si aggiorna continuamente sulle nuove tecnologie, cui Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Internet of Things e Realtà Aumentata/Virtuale/Mixata.

È inoltre un assiduo giocatore di GDR cartacei e di LARP.
In questo ambiente scopre una nuova passione legata all’artigianato, la Liquoristica. Nel 2013 inizia il suo percorso di sperimentazione di liquori italiani, per poi passare a Vini Speziati, Zuccherini Alcolici, Birre ed Idromele. Inoltre, nel 2018 ottiene il certificato Haccp che rinnova a cadenza biennale, con l’obiettivo di ottimizzare e garantire la salubrità alimentare delle sue produzioni.

 

  • Il nuovo modello di linguaggio artificiale – “A tu per tu” con chatGPT
    Una breve panoramica sull’evoluzione del mercato IA Il settore dell’Intelligenza Artificiale (di cui abbiamo recentemente avuto modo di approfondire alcune potenzialità e utilizzi) risulta in forte crescita a livello globale ed è destinato ad espandersi ulteriormente nel corso dei prossimi anni, con volumi di mercato che superano le centinaia di miliardi di dollari. Per quanto …
  • Le tecnologie immersive nell’Arte Museale e nella Moda
    Lo sviluppo delle tecnologie immersive, come la Realtà Aumentata, Virtuale e Mista, ha ricevuto un notevole incremento durante il periodo pandemico: in breve tempo, infatti, questo tipo di strumenti ha affiancato con maggiore capillarità la vita privata e lavorativa di consumatori ed imprese, trovando terreno fertile in un periodo di forte crisi globale. Secondo recenti …
  • Intelligenza Artificiale & Crypto Art – Le nuove frontiere dell’arte digitale
    Nel corso del XXI secolo l’arte ha ricevuto una profonda contaminazione da parte della tecnologia digitale attraverso nuove forme creative nell’espressione artistica legate al progresso tecnologico. Da un punto di vista storico, il concetto di Digital Art (o Computer Art) inizia a svilupparsi per la prima volta durante gli anni ’50, quando il tedesco Manfred …
  • I Data Center e gli investimenti green nel panorama italiano
    Il ritorno ad uno stile di vita classico in questa prima fase post-pandemica, unito al crescente conflitto russo-ucraino ancora in corso, hanno messo in evidenza come gli investimenti effettuati in ottica green non siano risultati abbastanza efficaci a compensare i nuovi fattori di crisi emersi nell’ultimo periodo. Stando a quanto riportato dal Renewables 2022 Global …