Dopo l’apertura dello scorso anno, torna il progetto “Elba degli Etruschi” curato da Sabrina Busato e Patrizia Lupi.
La seconda edizione dell’iniziativa aprirà ufficialmente domani Mercoledì 29 giugno con un programma ricco di eventi che si svolgeranno nella settimana dal 29 giugno al 5 luglio, tra le località dell’Arcipelago elbano di Porto Azzurro, Rio nell’Elba e Marciana Marina.
Un viaggio con cui valorizzare il territorio locale e potersi immergere, tra le bellezze naturali dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago, alla scoperta del patrimonio storico etrusco e di quello minerario.
Il passaggio degli Etruschi nell’Isola d’Elba
Le tracce che gli Etruschi hanno lasciato sul territorio elbano e nelle Isole dell’Arcipelago sono ancora leggibili e destano grande interesse. Alcuni reperti sono conservati nei musei della Linguella a Portoferraio, nel Museo Archeologico di Rio nell’Elba e in quello di Marciana, ma altri sono andati ad arricchire collezioni pubbliche fuori dall’Isola come quelli della necropoli di Casa del Duca conservata nei Musei di Reggio Emilia, o, in alcuni casi, finiti illegalmente in collezioni private.
Molti ne hanno scritto nei secoli, alcuni li hanno studiati e raccolti, ma la storia dell’Elba degli Etruschi merita ulteriori approfondimenti.
Il progetto Elba degli Etruschi è nato ed è stato portato avanti dal 2021 proprio con questo obiettivo, anche attraverso la pubblicazione del volume “Elba: I Fiori della Terra – la straordinaria diversità geo-mineralogica della terra degli Etruschi” pubblicato nella collana di Movability Books di SIMTUR (un volume presentato lo scorso aprile con un evento istituzionale presso la sede del Consiglio Regionale Toscana al Palazzo Pegaso di Firenze).
L’iniziativa, alla quale hanno partecipato oltre venti soggetti pubblici e privati, è stata nuovamente finanziata dalla Regione Toscana, che l’ha inserita nel programma regionale “Toscana degli Etruschi“.
Inoltre, “Elba degli Etruschi” quest’anno ha confermato il partenariato tra tutti i soggetti già coinvolti, ampliando inoltre la propria offerta di animazione nel territorio attraverso eventi di più ampio coinvolgimento: l’evento quest’anno ha infatti trovato un più ampio riscontro nella narrazione dell’intera isola, grazie ad un progetto proposto dalle Pro Loco elbane che ha trovato l’accoglienza delle istituzioni e della GAT, per promuovere il turismo culturale attraverso le azioni di S.M.AR.T..
Le prime azioni, volte alla divulgazione del tema per attirare l’attenzione degli abitanti e dei turisti sull’argomento, anche attraverso momenti di intrattenimento e spettacolo, proposte dalle Pro Loco elbane e dai relativi Comuni sono quelle che si svolgeranno fra la fine del mese di giugno e i primi di luglio a Porto Azzurro, Rio e Marciana Marina.
Il programma della seconda edizione di “Elba degli Etruschi”
Si comincia a Porto Azzurro, nella giornata di Mercoledì 29 giugno, presso l’Azienda Agricola Arrighi dove a partire dalle ore 17:30 si potrà partecipare ad attività di archeotrekking in vigna e alla successiva degustazione di vini. La narrazione di Antonio Arrighi arricchirà la degustazione, con il racconto della vinificazione ai tempi degli antichi greci, etruschi e romani e dei suoi esperimenti, conosciuti e premiati in tutto il mondo, per la realizzazione dei vini in anfora e del suo “vino marino” Nesos (posti limitati, si accettano prenotazioni fino a un massimo di trenta persone chiamando il numero +39 351 719 5991 della Pro Loco di Porto Azzurro).
Da Giovedì 30 giugno fino a Sabato 2 luglio, invece, tre serate “al passo con la storia” attendono i visitatori presso il Ristorante Aquasalata di Nisporto (Rio nell’Elba), con l’evento “A cena con gli Etruschi”.

Si comincia dalle ore 18:00 con la ricostruzione, nel piazzale antistante il ristorante, di un’abitazione etrusca e la rievocazione della vita etrusca (con annessi laboratori didattici per bambini ed adulti) a cura del gruppo di rievocazione storica Ruva Leu (Leoni di Nemea), che curerà anche l’allestimento di un banchetto con simposio etrusco presso il ristorante, con klinai, danze, gioco del kottabos, e le pietanze servite, come il vino, alla maniera etrusca dal cratere, nelle brocche e nei kylikes.
Durante la cena, a partire dalle ore 20:00, la narrazione sarà affidata all’enologo Carlo Ettore ed all’archeologo Fabio Spagiari. Il menù è curato da Mauro Raschi e Felice Sapio, che hanno condotto un’accurata ricerca sugli ingredienti e il cibo che usavano gli Etruschi.
Si consiglia, con l’occasione, il parcheggio su due livelli a Nisporto in fondo alla strada o il parcheggio che si trova nelle adiacenze della Fornace, di modo da raggiungere il luogo dell’evento a piedi lungo la bellissima spiaggia di Nisporto. Inoltre, per chi volesse venire vestito alla maniera etrusca, è richiesto di attenersi ai costumi dell’epoca con tuniche e chitoni in lino drappeggiati e corone di fiori e foglie sulla testa. Dato il numero limitato di posti per l’evento, che comprende la cena a pagamento (euro 60,00 a persona) oltre allo spettacolo e alle presentazioni degli esperti, si consiglia inoltre di prenotare (indicando una delle tre giornate) ai numeri +39 346 6977279 – 0565 963027.
Nella giornata di Venerdì 1 luglio, si terrà l’inaugurazione a Rio nell’Elba della mostra “Il Ferro e l’Oro. Rotte mediterranee tra Etruria e Oriente” presso il Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario che fa parte dello S.M.AR.T. Un appuntamento imperdibile che aggiunge un tassello fondamentale nella ricostruzione dei legami che esistevano oltre duemila anni fa fra l’Elba e le civiltà mediterranee, in particolare con quella etrusca.
La mostra, curata dall’archeologo Marco Firmati e nella quale saranno esposti oggetti conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, rimarrà aperta fino al 2 ottobre.
Infine, a Marciana Marina, tre serate di grande interesse culturale da Domenica 3 a Martedì 5 luglio a partire dalle ore 21:30 con passeggiate, degustazioni, rievocazioni e il ciclo di incontri “Gli Etruschi: bellezza, arti e cultura” nelle adiacenze della sede della Pro Loco di Marciana Marina (tra Piazzale Bernotti e Viale Regina Margerita 12, all’ingresso del Porto Turistico, sotto la Torre).
Si comincia Domenica 3 luglio, con la conferenza “Le rotte in Etruria fra isole e continente” che vedrà la partecipazione di Sabrina Busato, curatrice del progetto Elba degli Etruschi, dell’ archeologa Carolina Megale (direttrice del Museo Etrusco di Populonia e Amministratore di Past Experience) e della giornalista Patrizia Lupi.
Lunedì 4 luglio avrà luogo invece la conferenza “La bellezza, i profumi e la cura del corpo ai tempi degli Etruschi” con la partecipazione dell’archeologo Alessandro Furiesi (Direttore della Pinacoteca di Volterra) L’evento, presentato da Patrizia Lupi e Sabrina Busato, verrà arricchito anche dallo spettacolo “Suoni e profumi degli Etruschi” con Francesco Landucci e Cinzia Murolo del progetto Rasenna Echoes, gruppo di ricerca nell’ambito della musica, del canto, delle danze e delle essenze degli Etruschi.
Per la giornata conclusiva di Martedì 5 luglio verrà organizzata la conferenza “Le risorse agricole e i piatti del banchetto etrusco” con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Volterra, Dario Danti, dell’archeologa Carolina Megale e del viticoltore Antonio Arrighi, cui farà seguito una degustazione di vini. Per il ciclo di eventi, si consigliano i parcheggi di Via Aldo Moro, mentre per prenotazioni e ulteriori informazioni si può contattare la sede della Pro Loco chiamando al +39 344 4203552 o scrivendo a prolocomarcianamarina@gmail.com.