Negli ultimi anni, a causa della chiusura delle sale cinematografiche nelle fasi più critiche della diffusione del COVID-19 e della presenza sempre più massiccia delle piattaforme on demand, l’industria cinematografica è stata vittima di una grave crisi.
Nel nostro Paese, i cinema stanno riuscendo in parte a riprendersi dal durissimo colpo inferto dalla pandemia (tra i numeri complessivi del 2019 e quelli del biennio 2020-2021, si osserva un crollo di riguardevoli proporzioni con centinaia di milioni di euro persi e oltre settanta milioni di biglietti invenduti). Alcuni risultati molto importanti – in termini di incassi ai botteghini, si sono visti già a partire dallo scorso dicembre con l’uscita di Spider-Man: No Way Home, a cui hanno poi fatto seguito alcune delle pellicole di maggior successo uscite nel corso dell’anno come The Batman, Doctor Strange nel Multiverso della Follia, Top Gun: Maverick e Thor: Love and Thunder.
È con la convinzione di una concreta ripartenza del settore che è nato il progetto “CINEMA IN FESTA”, promosso dall’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) con il supporto del Ministero della Cultura e la collaborazione dell’Accademia del Cinema Italiano.
Italia, “si torna in sala”!
Ispirata al modello della “Fête du Cinéma” che si svolge in Francia, CINEMA IN FESTA è un’iniziativa quinquennale che punta ad offrire al pubblico italiano ricche stagioni cinematografiche esaltando così il valore dell’esperienza in sala. Il piano prevede due appuntamenti all’anno della durata di cinque giorni – il primo durante la seconda settimana di giugno e il secondo durante la terza settimana di settembre – durante i quali il prezzo di un biglietto sarà di soli tre euro e cinquanta.
Inoltre, il pubblico avrà modo di poter partecipare a varie iniziative, oltre a poter seguire regolarmente la programmazione di film in uscita, come le anteprime cinematografiche o anche gli incontri e gli eventi che vedranno la partecipazione di registi, attori, sceneggiatori e altre importanti figure del mondo dello spettacolo.
Il progetto sarà attivamente promosso attraverso un’importante campagna di sponsorizzazione pubblicitaria per poter coinvolgere il maggior numero di persone possibile: tra le modalità di comunicazione previste figurano – oltre alla presenza di spot promozionali nelle sale – anche la stipula di nuovi accordi commerciali con nuovi partner e la creazione di masterclass e di concorsi destinati agli spettatori.
La prima edizione – che si terrà dal 18 al 22 settembre – rappresenta un nuovo inizio, nonché una grande opportunità di ripartenza per l’intero settore, che fino a oggi ha attraversato un periodo costellato da fin troppe incertezze.
